1,Panoramica
Il misuratore di portata elettromagnetico dell'acqua ZY-LDE è uno strumento di induzione utilizzato da Jiangsu Zhongyi per misurare la portata di volume del mezzo conduttivo all'interno di un tubo basato sulla legge di induzione elettromagnetica di Faraday. Adotta la tecnologia incorporata del microcomputer a singolo chip per raggiungere l'eccitazione digitale e adotta CAN fieldbus sul misuratore di portata elettromagnetico. Appartiene alla Cina e la sua tecnologia ha raggiunto il livello domestico. I misuratori di portata elettromagnetici non solo possono soddisfare i requisiti di visualizzazione in loco, ma anche emettere segnali di corrente 4-20mA per la registrazione, la regolazione e il controllo. Essi sono stati ampiamente utilizzati nella tecnologia industriale e nei dipartimenti di gestione quali chimica, protezione ambientale, metallurgia, medicina, fabbricazione della carta e approvvigionamento idrico e drenaggio. Oltre a misurare la portata dei liquidi conduttivi generali, i misuratori di portata elettromagnetici possono anche misurare la portata volumetrica di flusso liquido-solido bifase, flusso liquido ad alta viscosità e sale, acido forte e liquidi alcalini forti
2,Caratteristiche
La struttura dello strumento è semplice, affidabile, senza parti mobili e ha una lunga vita lavorativa.
Non ci sono componenti di blocco del flusso e non c'è perdita di pressione o blocco del fluido.
Nessuna inerzia meccanica, risposta rapida, buona stabilità, può essere applicata ai sistemi automatici di rilevamento, regolazione e controllo del programma.
La precisione di misura non è influenzata dal tipo di mezzo misurato e dai suoi parametri fisici come temperatura, viscosità, densità, pressione, ecc.
L'uso di diverse combinazioni di rivestimento in PTFE o gomma ed elettrodi materiali come HC, HB, 316L, Ti, ecc. può adattarsi alle esigenze di diversi media.
Esistono vari tipi di misuratori di portata disponibili, tra cui tipo di conduttura e tipo plug-in. Utilizzando la memoria EEPROM, l'archiviazione e la protezione dei dati di misura e funzionamento sono affidabili.
● Ha due forme: integrato e separato.
● Display LCD retroilluminato ad alta definizione.
3,Parametri tecnici
Diametro del tubo applicabile | DN15mm-2600mm | |
Materiale elettrodo | 316L (acciaio inossidabile), HC (Hastelloy C), HB (Hastelloy B), Ti (titanio), Ta (tantalio) | |
Media applicabile | Liquidi con conducibilità>5us/cm | |
campo di misura | 0.1-10m/s (espandibile a 15m/s) | |
Limite di intervallo superiore | 0,5-10m/s, consigliato 1-5m/s | |
classe di precisione | Livello 0,3, livello 0,5, livello 1,0 (differenziato per calibro) | |
segnale di uscita | 4-20mADC, carico ≤ 750 Ω; 0-3KHz, 5V attivo, larghezza di impulso variabile, uscita di frequenza effettiva: interfaccia RS485 | |
Pressione di esercizio | 1,0MPa, 1,6MPa, 4,0MPa, 16MPa (speciale) | |
Temperatura del fluido | Materiale di rivestimento di riferimento per 20 ℃~80 ℃, 80 ℃~130 ℃, 130 ℃~180 ℃ | |
temperatura ambiente | Sensore -40 ℃~80 ℃; Convertitore -15 ℃~50 ℃ | |
temperatura ambiente | ≤ 85% RH (a 20 ℃) | |
Dimensione della presa del cavo | M20×1,5 | |
alimentazione elettrica | 220VAC±10%; 50Hz±1Hz; 24 VDC±10% | |
Consumo energetico | ≤8W | |
gradi di protezione forniti dall'involucro | Integrato: IP65 Tipo di spaccatura: Sensore IP68 Convertitore IP6 | |
Materiale dell'anello di messa a terra | 1Cr18Ni9Ti (acciaio inossidabile), HC (Hastelloy C), Ti (titanio), Ta (tantalio), Cu (rame) | |
Flangia di collegamento | Norma nazionale GB9119-88 (DIN2051, BS4504) http://www.zgyb18.com/index.html |
4,Principio di funzionamento
Il principio di misura del flussometro elettromagnetico dell'acqua si basa sulla legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica in Zhongyi Automation. Il tubo di misura del misuratore di portata è un tubo corto rivestito con materiale isolante e lega non magnetica. Due elettrodi sono fissati sul tubo di misura attraverso la parete nella direzione del diametro del tubo. La punta dell'elettrodo è fondamentalmente a filo con la superficie interna del rivestimento. Quando la bobina di eccitazione è magnetizzata da impulsi bidirezionali di onda quadrata, genererà un campo magnetico funzionante con una densità di flusso magnetico di B nella direzione perpendicolare all'asse del tubo di misura. A questo punto, se un liquido con una certa conducibilità scorre attraverso il tubo di misura, taglierà le linee del campo magnetico e indurrà una forza elettromotrice E. La forza elettromotrice E è proporzionale alla densità di flusso magnetico B e al prodotto del diametro interno d del tubo di misura e della velocità media di flusso V. La forza elettromotrice E (segnale di flusso) viene rilevata dall'elettrodo e inviata al convertitore attraverso un cavo. Dopo aver amplificato ed elaborato il segnale di flusso, il convertitore può visualizzare la portata del fluido e i segnali di uscita come impulsi e correnti simulate per il controllo e la regolazione del flusso. E=KBdV
Nella formula: E rappresenta la tensione del segnale (V) tra gli elettrodi
B -- Densità del flusso magnetico (T)
D -- Misurazione del diametro interno del tubo (m)
V - Velocità media di portata (m/s)
Nell'equazione K e d sono costanti. Poiché la corrente di eccitazione è costante, anche B è costante. Pertanto, da E=KBdV, si può vedere che la portata volumetrica Q è proporzionale alla tensione del segnale E, cioè, la tensione del segnale E indotta dalla velocità di flusso è linearmente correlata alla portata volumetrica Q. Pertanto, finché viene misurata E, la portata Q può essere determinata, che è il principio di funzionamento di base del misuratore di portata elettromagnetico.
Secondo E=KBdV, parametri quali temperatura, densità, pressione, conducibilità e rapporto di composizione liquido-solido del fluido misurato non influenzeranno i risultati della misurazione. Per quanto riguarda lo stato di flusso, fintanto che si conforma al flusso assimmetrico (come flusso laminare o turbolento), non influenzerà i risultati della misurazione. Pertanto, il misuratore di portata elettromagnetico è un tipo di misuratore di portata volumetrico. Per i produttori e gli utenti, fintanto che l'acqua ordinaria viene utilizzata per la calibrazione effettiva, il volume di qualsiasi altro fluido conduttivo può essere misurato senza alcuna correzione, il che è un vantaggio prominente dei misuratori di portata elettromagnetici che nessun altro misuratore di portata ha. Non ci sono componenti attivi o ostruiti all'interno del tubo di misura, quindi non c'è quasi alcuna perdita di pressione e ha un'elevata affidabilità.
5,Selezione dei prodotti
1. Conferma dell'intervallo:
È consigliabile che la portata media misurata di un misuratore di portata elettromagnetico industriale generale sia compresa tra 2-4m/s. In circostanze particolari, la portata minima non dovrebbe essere inferiore a 0,1m/s e il massimo non dovrebbe essere superiore a 8m/s. Se il mezzo contiene particelle solide, la portata comunemente utilizzata dovrebbe essere inferiore a 3m/s per evitare un eccessivo attrito tra il rivestimento e l'elettrodo; Per i fluidi viscosi, la velocità di flusso può essere scelta per essere superiore a 2m/s. Una maggiore velocità di flusso aiuta ad eliminare automaticamente l'effetto delle sostanze viscose attaccate all'elettrodo, che è utile per migliorare la precisione di misura. A condizione che sia stato determinato l'intervallo Q, la dimensione del diametro del misuratore di portata D può essere determinata in base all'intervallo di velocità di portata V di cui sopra e il suo valore può essere calcolato con la formula seguente: Q: Portata (/h)
D: Diametro interno della conduttura (m) V: portata (m/h). L'intervallo Q del misuratore di portata elettromagnetico dovrebbe essere superiore al valore di portata elevato previsto, mentre il valore di portata normale dovrebbe essere leggermente superiore al 50% della scala elevata dell'intero intervallo del misuratore di portata.
Interrogazione dell'intervallo di portata elettromagnetico del misuratore di portata
Diametro interno (mm) | 10 | 15 | 20 | 25 | 32 | 40 | 50 | 65 |
Qmin(m3/h) | 0.0283 | 0.0636 | 0.12 | 0.176 | 0.29 | 0.452 | 0.7 | 1.19 |
Qmax(m3/h) | 4.24 | 9.54 | 16.96 | 26.5 | 43.42 | 67.85 | 106.0 | 179.0 |
Diametro interno (mm) | 80 | 100 | 125 | 150 | 200 | 250 | 300 | 350 |
Qmin(m3/h) | 1.8 | 2.82 | 4.41 | 6.36 | 11.3 | 17.6 | 25.4 | 34.6 |
Qmax(m3/h) | 271.0 | 424.0 | 662.0 | 954.0 | 1690 | 2650 | 3810 | 5190 |
Diametro interno (mm) | 400 | 450 | 500 | 550 | 600 | 700 | 800 | 900 |
Qmin(m3/h) | 45.2 | 57.2 | 77.6 | 85.5 | 101.0 | 138.0 | 180.0 | 229.0 |
Qmax(m3/h) | 6780 | 8570 | 10600 | 12800 | 15200 | 20700 | 27100 | 34300 |
Diametro interno (mm) | 1000 | 1100 | 1200 | 1400 | 1600 | 1800 | 2000 | 2200 |
Qmin(m3/h) | 282.0 | 342.0 | 407.0 | 554.1 | 732.7 | 916.0 | 1131.0 | 1368.4 |
Qmax(m3/h) | 42400 | 51300 | 61000 | 83121 | 108566 | 137404 | 169635 | 205258 |
Materiale di rivestimento | Prestazioni | Temperatura media massima | campo di applicazione | ||
All-In-One | separati | ||||
PTFE (F4) |
1. è la plastica più stabile che può resistere all'ebollizione di acido cloridrico, acido solforico, acido nitrico e aqua regia, così come alcali concentrati e vari solventi. Non resistente alla corrosione da trifluoruro di cloro, trifluoruro di cloro ad alta temperatura, fluoro liquido ad alta velocità, ossigeno liquido e ozono. 2. La resistenza all'usura non è buona come la gomma poliuretanica. 3. La capacità anti pressione negativa non è buona come quella della gomma cloroprene. |
70℃ |
100℃ 150 ℃ (richiesto) Ordini speciali |
1. mezzi corrosivi quali acido concentrato e alcali 2. Mezzi sanitari |
|
dito | |||||
Perfluoroetilene propilendiene (F46) |
Il limite superiore della temperatura applicabile è superiore a quello del politetrafluoroetilene L'etilene è basso, ma il costo è anche relativamente basso. |
70℃ | 80℃ | ||
neoprene | 1. ha buona elasticità, alta resistenza alla trazione e buona resistenza all'usura. 2. Resistente alla corrosione in acido a bassa concentrazione generale, alcali e mezzi salini, ma non resistente alla corrosione nei mezzi ossidanti. |
80℃ 120 ℃ (requisito speciale) Ordine speciale) |
Acqua, liquami e liquami debolmente abrasivi | ||
poliuretano |
1. Estremamente forte resistenza all'usura 2. Scarsa resistenza alla corrosione |
80℃ | Serbatoi di abrasione forte neutro, liquami di carbone, fango | ||
Materiale elettrodo | Resistenza alla corrosione e resistenza all'usura |
acciaio inossidabile 0CR18NI12MO2TI |
Utilizzato per mezzi debolmente corrosivi come acqua industriale, acqua domestica, fognature, ecc., adatto a settori industriali quali petrolio, chimica, acciaio, nonché campi municipali e di protezione ambientale. |
Hastelloy B | Ha una buona resistenza alla corrosione a tutte le concentrazioni di acido cloridrico sotto il punto di ebollizione, così come agli acidi non clorurati, alle basi e alle soluzioni saline non ossidanti come acido solforico, acido fosforico, acido fluoridrico e acidi organici. |
Hastelloy C | Può resistere alla corrosione da acidi non ossidanti come acido nitrico, acidi misti o media misti di acido cromo e acido solforico, così come la corrosione da sali ossidanti come Fe ++, Cu ++, o altri ossidanti, come soluzioni ipoclorite sopra la temperatura ambiente e acqua di mare. |
titanio | In grado di resistere alla corrosione da acqua di mare, vari cloruri e ipocloriti, acidi ossidanti (compreso acido solforico fumante), acidi organici e alcali. Non resistente alla corrosione di acidi riduttori relativamente puri (come acido solforico, acido cloridrico), ma se l'acido contiene ossidanti (come acido nitrico, Fe+++, Cu++), la corrosione è notevolmente ridotta. |
tantalio | Ha un'eccellente resistenza alla corrosione, simile al vetro. Ad eccezione dell'acido fluoridrico, dell'acido solforico fumante e dell'alcali, può resistere alla corrosione da quasi tutti i mezzi chimici, compreso l'acido cloridrico del punto di ebollizione, l'acido nitrico e l'acido solforico a 150 ℃. Non resistente alla corrosione in alcali. |
Lega platino/iridio | Può resistere a quasi tutti i mezzi chimici, ma non adatto per acqua regia e sali di ammonio. |
Acciaio inossidabile rivestito di carburo di tungsteno | Utilizzato per mezzi non corrosivi e altamente abrasivi. |
Nota: A causa dell'ampia varietà di supporti e dei fattori complessi come temperatura, concentrazione e portata che influenzano la loro corrosività, questa tabella è solo di riferimento. Gli utenti dovrebbero fare le proprie scelte in base alla loro situazione reale e, se necessario, dovrebbero appoggiarsi alla prova di resistenza alla corrosione del materiale selezionato, come ad esempio la prova della piastra appesa. |